Pannelli solari fotovoltaici e pannelli solari termici cosa sono e a cosa servono
Introduzione
Spesso si parla di pannelli solari ma in pochi sanno quali sono le differenze tra solare termico e solare fotovoltaico e le diverse funzioni che svolgono. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza esponendo le caratteristiche di entrambi.
Pannelli solari fotovoltaici
Questa tipologia di pannelli solari serve a creare corrente elettrica.
Al loro interno sono presenti delle celle di silicio (sono pannelli piccoli fatti in silicio che insieme ad altri pannelli creano il pannello fotovoltaico), che quando vengono scaldate dal sole fanno muovere le particelle al loro interno generando corrente elettrica.
Esistono 3 tipologie di silicio utilizzate per creare i pannelli:
Monocristallino: è la variante più pura e la più efficiente; la maggior parte dei produttori di panelli ad alta efficienza utilizza questa tipologia.
Policristallino: è una variante più economica e meno efficiente; viene utilizzato principalmente nei pannelli più economici
Amorfo: non viene utilizzato quasi mai.
I pannelli solari fotovoltaici hanno una vita media di circa 20/30 anni se trattati con le dovute cure.
L’efficienza del pannello può arrivare (per i pannelli nuovi) addirittura a 400Wh per un pannello di superficie pari a circa 1,7 mq.
Pannelli solari termici
Questa tipologia di pannelli serve per produrre acqua calda.
Sotto il vetro corre una serpentina di rame (un tubo che fa un percorso ad S oppure è avvolto a spire) dentro la quale passa l’acqua tecnica che, così facendo, raggiunge temperature elevate.
Tornando indietro, l'acqua, passa in un serpentino all’interno di un serbatoio che quindi scalda l’acqua sanitaria. A questo punto l'acqua scaldata è pronta per uscire dai nostri sanitari alla temperatura desiderata.
I pannelli solari termici possono scaldare l’acqua anche sopra i 90 gradi solo sfruttando l’energia solare.
Conclusioni
I pannelli solari presentano differenze sostanziali che è meglio conoscere per poter trovare l'impianto più adatto alle proprie esigenze.
Tuttavia, una domanda da porsi alla fine di questo discorso è: i pannelli solari convengono?
Ovviamente, la risposta è: dipende.
Bisogna fare una valutazione costi-benefici, caso per caso, e valutare in quanto tempo viene ammortizzato il costo dei pannelli.
Parlando di bollette, si potrà notare una riduzione delle spese (quantomeno in estate) con l'installazione dei pannelli solari. Tuttavia, il costo dell'impianto potrebbe superare notevolmente il risparmio che si ottiene in seguito all'uso dello stesso.
Un altro fattore positivo dei pannelli solari è l'impatto sull'ambiente. Infatti, i pannelli solari sono soluzioni green ed ecosostenibili. A questo proposito, un consiglio che possiamo darvi per aumentare l'ecosostenibilità dell'impianto fotovoltaico è quello di aggiungere delle batterie; così facendo potrete accumulare energia e utilizzarla nei momenti in cui il pannello "non è in funzione" (es. di notte).
Hai bisogno di una consulenza o di un progetto? Contattaci!
Commenti
Posta un commento