Post

Ultimi articoli

Restorativeness: la Rigeneratività Ambientale e il Benessere Psicofisico

Immagine
Introduzione Negli articoli precedenti abbiamo esplorato il concetto di biofilia , che, come abbiamo visto, significa “ amore per la vita ”. Questa predisposizione innata spiega la nostra profonda affinità con la natura e i luoghi naturali, un legame forgiato dall'evoluzione umana in stretto contatto con l'ambiente naturale. Oggi, ci addentriamo in un argomento strettamente correlato: la rigeneratività ambientale, o restorativeness, ovvero la capacità degli ambienti di influenzare positivamente il nostro benessere psicofisico.

Serra Bioclimatica: Cos’è, Come Funziona e Tutti i Requisiti Normativi

Immagine
 Introduzione Se ti interessa la bio-architettura , probabilmente avrai già sentito parlare di serre bioclimatiche (note anche come serre solari o serre captanti). In questo articolo scoprirai cosa sono, a cosa servono e quali sono i requisiti normativi per poterle realizzare nella tua casa e ottenere tutti i vantaggi in termini di comfort e risparmio.

Biofilia e Progettazione Biofilica: Il Legame tra Architettura e Natura

Immagine
Introduzione Il termine biofilia fu coniato per la prima volta nel 1964 dallo psicologo Erich Fromm e significa letteralmente “ amore per la vita ”, in contrapposizione alla necrofilia, ovvero l'amore per la morte. Con il passare del tempo, il concetto è stato ripreso e ampliato dal biologo Edward Osborne Wilson, che nel 1984 lo utilizzò per descrivere la predisposizione umana a stabilire connessioni emotive con la natura . Questa affinità è considerata innata e rappresenta un'eredità dell'evoluzione umana, caratterizzata dal vivere a stretto contatto con l'ambiente naturale. Wilson ridefinì la biofilia come una tendenza innata a provare affiliazione emotiva verso tutte le forme di vita.

Breve Guida all'Acquisto del Condizionatore per la tua Casa

Immagine
Introduzione Con l'arrivo della stagione calda, molte persone, reduci dall’afa estiva del precedente anno, si preparano per affrontare il caldo investendo in un nuovo impianto di raffrescamento o sostituendo quello vecchio. Se anche tu stai considerando di installare un condizionatore, questa guida ti fornirà informazioni utili per orientarti nella scelta dell’impianto di raffrescamento più adatto alle tue esigenze.

Efficienza Energetica: Perché il Cambio dei Serramenti Non Basta

Immagine
Introduzione Mi è capitato che alcuni clienti mi chiedessero un APE (Attestato di Prestazione Energetica) e restassero insoddisfatti della classe energetica emersa dai calcoli. Questo spesso è accompagnato dalla frase: “ Ma com’è possibile? Ho cambiato i serramenti X tempo fa ”. Perché accade questo?  La ragione principale risiede nel fatto che la superficie occupata dai serramenti è relativamente esigua rispetto all'intera superficie disperdente dell’edificio. 

Spazio Personale e Benessere Psicofisico: Cos'è, Perché è Importante e Come Progettarlo

Immagine
Introduzione Negli articoli precedenti abbiamo affrontato il tema dello stress socio-ambientale e dei problemi legati alla mancanza di privacy . In questo articolo approfondiamo un concetto chiave per il benessere: lo spazio personale, la sua importanza per la salute mentale e fisica, e le migliori strategie per garantirlo in tutti gli ambienti, sia privati che pubblici. Il rispetto dello spazio personale è essenziale per prevenire malessere e stress ambientale. Quando questa “bolla di protezione” viene invasa, possiamo sperimentare disagio, ansia e reazioni psicofisiche negative. Promuovere e proteggere lo spazio personale è dunque fondamentale per migliorare la qualità della vita e delle relazioni, soprattutto negli ambienti che frequentiamo quotidianamente come la casa, l’ufficio, le scuole e i luoghi pubblici.

VMC in Ambienti Commerciali: Benefici, Vantaggi e Perché Dovresti Installarla

Immagine
Introduzione In un precedente articolo, abbiamo esplorato in dettaglio cos'è la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) , analizzando i suoi principi di funzionamento e i benefici generali per gli ambienti interni.  Oggi, ci concentreremo su un'applicazione specifica di questa tecnologia: il suo impiego nelle attività commerciali.  Spesso sottovalutata, la VMC può rappresentare un vero e proprio punto di svolta per il successo di un'impresa, influenzando positivamente la qualità dell'aria, il benessere dei dipendenti e la soddisfazione dei clienti. Le attività commerciali, per loro natura, sono luoghi ad alta frequentazione, dove si concentrano persone, merci, attrezzature e, di conseguenza, una grande quantità di inquinanti indoor. Senza un adeguato sistema di ventilazione, questi inquinanti possono accumularsi, creando un ambiente malsano e poco confortevole, con ripercussioni negative sulla salute, sulla produttività e sull'immagine del locale. Investire in un s...

Stress Socio-Ambientale e Privacy: Come l’Architettura Può Influire sul Benessere Psicofisico

Immagine
Introduzione L’affollamento e il rumore, spesso derivanti dalla presenza di numerose persone in uno spazio, possono essere fonti di stress ambientale . In questi casi, parliamo di stress socio-ambientale , un fenomeno complesso associato a concetti come: Privacy Territorialità Affollamento Spazio personale Ogni individuo ha bisogno di un equilibrio tra interazione sociale e solitudine . Quando questa esigenza viene compromessa, può insorgere uno stato di disagio psicofisico che impatta negativamente sul benessere personale. La privacy , in particolare, risulta un aspetto fondamentale per garantire tale equilibrio e, per questo motivo, deve essere considerata con attenzione nella progettazione architettonica di ambienti lavorativi, sanitari e residenziali.

Progettazione di Impianti di Riscaldamento e Raffrescamento ad Aria: Le Tre Fasi Fondamentali

Immagine
Introduzione Progettare un impianto ad aria per riscaldare o raffrescare un ambiente richiede competenze tecniche e un'accurata pianificazione. Nell’articolo di oggi, esploreremo le 3 fasi principali della progettazione , indispensabili per realizzare un impianto che garantisca comfort , efficienza e benessere per gli utenti.

Qualità Residenziale e Benessere Psicofisico: Cause di Stress e Soluzioni Progettuali

Immagine
Introduzione Oltre ai fattori già trattati nei precedenti articoli, come il rumore e l'inquinamento indoor , la qualità residenziale rappresenta un elemento cruciale che può influire negativamente sulla salute psicofisica. La soddisfazione residenziale si riferisce al piacere o al disagio percepito nel vivere in un determinato ambiente. Essa dipende da: Il legame affettivo con il luogo. La valutazione cognitiva degli elementi abitativi. Le attività quotidiane svolte in quell'ambiente. Altri fattori che determinano la qualità della vita residenziale includono: Aspetti socio-demografici (ad esempio, età o situazione economica). Caratteristiche ambientali: spazi verdi, relazioni con il vicinato, accesso ai servizi e percezione di sicurezza.

Inquinanti Indoor: Tipologie, Rischi per la Salute e Soluzioni per un’Aria Più Salubre

  Introduzione Nel precedente articolo abbiamo affrontato il tema degli inquinanti indoor e i loro effetti sul benessere fisico e psicologico. Oggi approfondiremo: Cosa sono gli inquinanti indoor Le loro  categorie E soprattutto,  perché è importante conoscerli e prevenirli. Secondo l’accordo Stato-Regioni del 2001, lo  spazio indoor  comprende tutti gli ambienti in cui viviamo, lavoriamo e ci svaghiamo (ad esempio bar, supermercati e persino mezzi di trasporto chiusi), e rappresenta circa  il 97% del nostro tempo quotidiano . Tuttavia, gli spazi industriali non sono considerati parte dell’ambiente indoor. Cosa Sono gli Inquinanti Indoor Molti ritengono che lo smog e gli inquinanti outdoor siano i più pericolosi. Tuttavia, considerando il tempo trascorso al chiuso, gli  inquinanti indoor rappresentano un rischio altrettanto grave, se non maggiore. A differenza degli inquinanti outdoor , spesso incontrollabili, quelli indoor possono essere gestiti...