Serra Bioclimatica: Cos’è, Come Funziona e Tutti i Requisiti Normativi

 Introduzione
Serra Bioclimatica: Cos’è, Come Funziona e Tutti i Requisiti Normativi

Se ti interessa la bio-architettura, probabilmente avrai già sentito parlare di serre bioclimatiche (note anche come serre solari o serre captanti). In questo articolo scoprirai cosa sono, a cosa servono e quali sono i requisiti normativi per poterle realizzare nella tua casa e ottenere tutti i vantaggi in termini di comfort e risparmio.


Cosa sono le Serre Bioclimatiche e a cosa servono?

Le serre bioclimatiche rappresentano una soluzione di bioarchitettura che sfrutta in modo passivo l’irraggiamento solare per ridurre i consumi di riscaldamento invernale ed elevare il comfort domestico. Si possono considerare delle “verande speciali” ma, a differenza delle normali verande, le serre bioclimatiche non aumentano la volumetria dell’immobile: sono infatti considerate vani tecnici, perché il loro scopo principale è ridurre i consumi energetici e non offrire uno spazio aggiuntivo abitabile.


Requisiti Normativi delle Serre Bioclimatiche

Perché un intervento sia considerato serra bioclimatica – e godere quindi dei vantaggi normativi e fiscali – è necessario soddisfare precisi requisiti legislativi:

- Assenza di impianti di riscaldamento e climatizzazione propri all’interno della serra.

- Esposizione solare: almeno il 40% della superficie deve essere orientata a SUD, per massimizzare la captazione solare.

- Superficie vetrata: almeno il 70% della struttura deve essere composta da superfici trasparenti (vetri).

- Volume controllato: il volume della serra deve essere pari o inferiore al 15% del volume totale dell’immobile.

- Risparmio energetico: la serra deve assicurare almeno il 10% di risparmio sui consumi di riscaldamento invernale.

- Facilità di ventilazione naturale: utilizzo di vetri scorrevoli, pieghevoli o aperture sul soffitto per favorire la ventilazione.

- Schermature solari: previsione di sistemi per ridurre il surriscaldamento estivo e contenere i consumi del raffrescamento.

- Aderenza all’edificio: la serra deve essere costruita in continuità strutturale con l’immobile principale.


Conclusione

La serra bioclimatica è un intervento intelligente che permette di migliorare l’efficienza energetica della casa, aumentando il comfort e l’eco-sostenibilità senza aumentare la volumetria catastale. Vivrete in una casa più confortevole, meno energivora, contribuendo anche a ridurre i consumi e le spese in bolletta.

Inoltre, la realizzazione di una serra bioclimatica può beneficiare del bonus fiscale 50% che permette di detrarre metà della spesa dall’IRPEF in dieci anni.


FAQ

1. Una serra bioclimatica aumenta la superficie abitabile della casa?

No, la serra bioclimatica è classificata come vano tecnico e non incide sulla volumetria abitabile, a differenza di una veranda tradizionale.


2. Esistono incentivi fiscali per la realizzazione delle serre bioclimatiche?

Sì, è possibile usufruire della detrazione IRPEF al 50% in 10 anni per le spese relative alla serra bioclimatica.


3. Serve il permesso di costruire per realizzare una serra bioclimatica?

In molti casi sì, è necessaria una pratica edilizia specifica. È sempre consigliato rivolgersi a un tecnico specializzato per verificare la normativa comunale.


4. Posso installare un impianto di riscaldamento nella serra bioclimatica?

No, la presenza di impianti di riscaldamento o raffrescamento interno farebbe perdere alla serra la definizione e i benefici di “serra bioclimatica”.


5. Quali sono i principali vantaggi di una serra bioclimatica? 

Riduzione della bolletta energetica, maggiore comfort abitativo, incremento del valore immobiliare e contribuisce alla sostenibilità ambientale della casa.


Se vuoi approfondire la progettazione bioarchitettonica per la tua casa, contattaci per una consulenza personalizzata!

Commenti

Post popolari in questo blog

Stress, Temperatura e Comfort Ambientale: come la temperatura influenza benessere e prestazioni

Come L’Inquinamento Indoor Influisce sul Benessere Psicofisico: Cause, Conseguenze e Prevenzione