Psicologia ambientale: il dialogo tra architettura e psicologia

La psicologia ambientale è lo studio del comportamento e del benessere umano in relazione all'ambiente sociofisico (Stokols & Altman, 1987).

 

Psicologia ambientale: il dialogo tra architettura e psicologia

La psicologia ambientale è una branca della psicologia applicata e studia la relazione e le interazioni tra individuo e ambiente naturale e/o urbano. Infatti,  l’essere umano influenza l’ambiente tramite i suoi comportamenti e, a sua volta, l’ambiente influenza l’essere umano, generando emozioni, percezioni, comportamenti e vissuti.


Il nostro modo di essere dipende strettamente da dove siamo oltre che da chi siamo. Infatti, ci comportiamo in modo diverso in ambienti e contesti diversi (es. quando siamo in un ambiente rumoroso vs un ambiente silenzioso).


Durante la Seconda guerra mondiale, nel corso di un suo discorso, Winston Churchill affermò: “Noi diamo forma ai nostri edifici, che a loro volta ci formano”. Queste parole dimostrano come già in quegli anni era presente una particolare attenzione agli edifici e a come questi influenzino la nostra vita.


Tuttavia, la psicologia ambientale, come la intendiamo oggi, è nata tra la fine degli anni ‘50 e l'inizio degli anni ’60 del ‘900 negli Stati Uniti, per poi arrivare agli inizi degli anni ‘70 in Europa. La psicologia ambientale è stata influenzata da molteplici discipline, tra cui: architettura, ingegneria, urbanistica e design ambientale.


L'interesse rispetto alla relazione tra individuo e ambiente è iniziata nei primi anni ’50 del ‘900 e sempre in questo periodo si sono consolidate anche le prime collaborazioni tra architetti e psicologi, che hanno portato alla nascita della cosiddetta psicologia dell'architettura o architettonica.


Il bisogno alla base di questa nuova collaborazione è arrivato dal mondo dell’architettura, che ha visto la possibilità di creare un collegamento tra problematiche concrete e l’individuazione di soluzioni ottimali, non solo esteticamente, ma anche (e soprattutto) sulla base delle esigenze degli utenti che usufruiscono dell’ambiente. Uno dei fattori alla base della nascita della psicologia ambientale, infatti, è proprio l’insoddisfazione diffusa riguardo alla progettazione che rispondeva ampiamente a bisogni estetici e di auto affermazione dell’architetto, anziché rispondere alle esigenze delle persone destinatarie degli edifici e degli ambienti.


A partire dagli anni ‘80, la sinergia nata tra psicologia e architettura è diminuita portando ad una riduzione di questo campo di studi.


Attualmente l'interesse si sta rivolgendo sempre di più verso le caratteristiche che può avere l'ambiente nei confronti dell'individuo. Quindi, si sta riproponendo il dialogo tra architetti e psicologi attraverso un lavoro che prevede una stretta collaborazione e sinergia tra queste due figure professionali.


Ad oggi, tutte le discipline che riguardano l'ambiente vengono aiutate sia dall'approccio psicologico che dall’approccio neuroscientifico per considerare tutte le variabili umane, cercando quindi di valutare la complessità del rapporto che c’è tra individuo e ambiente.



Conclusioni

Bisognerebbe valorizzare e facilitare maggiormente il dialogo tra psicologi e architetti. Infatti, le progettazioni di ambienti odierne si stanno dirigendo, sempre di più, verso la creazione di prodotti human centred, ovvero mettendo al centro le esigenze degli esseri umani, considerando l’individualità, la soggettività e tutte le caratteristiche psicologiche proprie degli individui. 


La psicologia ambientale si pone come punto di incontro tra queste due discipline, portando le conoscenze e le teorie della psicologia all’interno del mondo dell’architettura.

Riferimenti bibliografici

Bonaiuto M., Bilotta E., Fornara F. (2004). Che cos’è la psicologia architettonica. Roma: Carocci. 

Baroni, M. R. (2008). Psicologia ambientale. Società editrice il Mulino.

Costa M. (2013). Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Milano: Franco Angeli.


Hai bisogno di una consulenza o di un progetto? Contattaci!

Commenti

Post popolari in questo blog

Come L’Inquinamento Indoor Influisce sul Benessere Psicofisico: Cause, Conseguenze e Prevenzione