Progettare una sala fumatori: guida rapida per progettare un sistema di ventilazione efficace
Introduzione
Progettare un efficace impianto di ricambio dell’aria per una sala fumatori è essenziale per garantire un ambiente indoor più sano e confortevole. Un sistema di ventilazione per sala fumatori correttamente dimensionato deve eliminare fumo e cattivi odori, riducendo l’esposizione al fumo passivo e rispettando la normativa vigente in Italia.
Di seguito trovi linee guida e considerazioni chiave per la progettazione secondo la UNI in vigore e regolamenti applicabili. Il progetto deve essere redatto da un termotecnico abilitato: in Athena Studio offriamo preventivo gratuito e consulenza completa.
Linee guida e considerazioni per la ventilazione di una sala fumatori
1) Valutazione dimensioni e portata d’aria
- Determina volume del locale, affollamento previsto e frequenza d’uso per definire le portate.
- La UNI 10339 richiede un’immissione di aria esterna pari o superiore ai valori minimi per destinazione d’uso.
- Per le sale fumatori, assicurare una portata supplementare minima di 30 L/s per persona prevista dal locale.
2) Sistema di estrazione fumi e odori
- Prevedi ventilatori di estrazione adeguatamente dimensionati per captare, filtrare ed espellere l’aria inquinata all’esterno.
- Progetta i percorsi dei condotti per evitare ricircoli e garantire una efficace separazione tra aria estratta e aria di rinnovo.
3) Ventilazione meccanica forzata (VMC/UTA)
- Integra una VMC o una UTA in base a dimensioni e portate necessarie, così da garantire ricambio costante e controllato.
- I condotti devono consentire l’ingresso di aria esterna filtrata e l’espulsione dell’aria viziata, stabilendo un adeguato bilancio tra mandata ed estrazione.
4) Regola generale di layout e tutela dei non fumatori
- La sala fumatori va collocata successivamente ai locali per non fumatori e mai il contrario.
- Anche con elevati ricambi d’aria e forte estrazione, chi non desidera esposizione al fumo passivo deve poter utilizzare i locali in sicurezza.
Conclusione
La progettazione di un impianto di ricambio d’aria per sale fumatori richiede un dimensionamento accurato, estrazione efficace dei fumi, ventilazione meccanica con aria di rinnovo e manutenzione regolare (filtri, ventilatori, tenuta dei condotti). Un sistema correttamente progettato riduce l’esposizione al fumo passivo e migliora comfort e salubrità indoor, assicurando al contempo la conformità a UNI in vigore e alla normativa italiana sui locali per fumatori.
Il progetto deve essere redatto da un termotecnico abilitato. Vuoi una valutazione e un capitolato conformi alle norme?
- Richiedi ora un preventivo: https://www.athenastudio.org/contatti
- Tel: 377 226 7634 • Email: info@athenastudio.org
Commenti
Posta un commento