Luce e Design Biofilico: come la progettazione illumina il benessere in casa
Introduzione
Nei precedenti articoli abbiamo introdotto la biofilia e la progettazione rigenerativa. Il design biofilico è parte integrante di questo approccio e rappresenta il secondo step: aumentare i fattori positivi. Oggi affrontiamo il primo elemento progettuale da declinare in chiave biofilica: la luce.
Luce naturale e luce artificiale
La luce è decisiva nella progettazione dell’ambiente domestico e incide profondamente su benessere e percezione dello spazio. Un ambiente ben progettato richiede una luce ben progettata: la qualità della luce determina la qualità della vita e degli spazi, rendendoli più o meno piacevoli e abitabili.
Percezione di sicurezza e percezione dello spazio
- Sicurezza percepita: un ambiente ben illuminato, che consente la visibilità di ogni punto dello spazio, viene percepito come più sicuro rispetto a uno buio e/o poco illuminato.
- Percezione di ampiezza: la luce (insieme al colore) influenza la lettura delle dimensioni. Ambienti ben illuminati appaiono più ampi; ambienti poco o mal illuminati risultano più piccoli.
Preferenza per la luce naturale
Impatto della luce naturale su salute e performance
La luce naturale incide in modo rilevante sulla salute psicofisica. Oltre a essere la principale fonte di vitamina D (importante per la salute fisica), può:
- migliorare umore, attenzione, prestazioni cognitive e fisiche;
- favorire qualità del sonno e produttività;
- contribuire alla guarigione di alcune problematiche di natura medica;
- ridurre i livelli di stress.
Benefici pratici della luce diurna
Conclusione
Una casa rigenerativa e orientata al benessere valorizza la luce naturale e, quando non è disponibile, la simula con luce artificiale ispirata al ritmo della giornata (tonalità più fredde al mattino e più calde verso il tramonto). È fondamentale considerare sempre:
- le esigenze dell’utente;
- le caratteristiche dello spazio (valorizzazione delle stanze, dei colori, ecc.);
- le attività svolte nei vari ambienti domestici.
FAQ
- Qual è la differenza tra luce naturale e artificiale?
- Quali benefici porta la luce naturale?
- Come imitare la luce naturale con l’illuminazione artificiale?
- Valori indicativi di illuminamento in casa?
- Temperature di colore consigliate?
- Come aumentare sicurezza percepita e ampiezza visiva?
- Errori comuni da evitare?

Commenti
Posta un commento